CAVE E MINIERELE TRACCE DEL LAVORONatura tra verde e acqueLA TERRA RACCONTA LA SUA STORIAL'INCANTO DELLE VILLE DI DELIZIAITINERARI NELLA FEDEINSOLITI SEGNI D'ARTELA LINEA CADORNAGUSTO LIBERTY IN VALLE
SAPORI DI LAGO E DI MONTIPEDALANDO NEL PIAMBELLO |
L'ex stazione di Ghirla, il cui progetto è stato attribuito a Giuseppe Sommaruga, fu edificata tra il 1911 e il 1914. Quasi sicuramente l'illustre architetto si limitò a fornire schizzi e disegni, poi realizzati con fedele e convinta adesione dall'ufficio tecnico della Svie (Società Varesina per Imprese Elettriche), che aveva attuato e gestiva la tramvia. La stazione di Ghirla era posta lungo la tratta tramviaria Varese-Luino, completata nel 1905. Tra il 1914/15, la costruzione del nuovo ramo Ghirla-Ponte Tresa, permise il collegamento della Valganna sia col capoluogo di Provincia, che con i laghi Maggiore e Ceresio. Per quanto riguarda in particolare la linea Ghirla-Ponte Tresa, l'intera sequenza delle stazioni della tramvia si conserva ancor oggi in buon numero, nonostante la dismissione della linea, avvenuta ormai nel 1955. Tra le sei stazioni poste sul percorso verso la Svizzera, la più complessa ed interessante è certamente quella di Ghirla, per la presenza di dettagli tipici dello stile sommarughiano. Le mensole in legno a sostegno delle parti sporgenti, il camino che emerge come prolungamento di uno dei muri laterali, gli speroni a rinforzo della muratura nonché l'invenzione dei pluviali come componente architettonica, sono elementi di indubbia qualità, che rendono questo piccolo edificio un esempio degno di nota. La facciata della stazione si caratterizza per la presenza di tre fasce orizzontali bugnate in granofiro di Cuasso al Monte, che corrono tutto intorno all'edificio. Le finestre sono decorate con inferriate in ferro battuto. Nella parte sud del piazzale sono ancora visibili le pensiline, anch'esse in ferro battuto, posizionate nei primi anni '30 del secolo scorso. Oggi l'ex stazione della tramvia di Ghirla è utilizzata come stazione degli autobus.
UBICAZIONEPiazzale Stazione - località Ghirla, Comune di Valganna (VA).
PER APPROFONDIRE
|
La stazione, lato sud.
Vista del lato nord.
Particolare della facciata. La scritta "SVIE", dipinta entro la cornice, sta per Società Varesina per Imprese Elettriche, che gestiva la linea tramviaria. Particolare del muro: il bugnato in granofiro di Cuasso.
Il piazzale con le pensiline, ieri e oggi. L'immagine d'epoca è tratta da Valganna.info |