CAVE E MINIERELE TRACCE DEL LAVORONatura tra verde e acqueLA TERRA RACCONTA LA SUA STORIAL'INCANTO DELLE VILLE DI DELIZIAITINERARI NELLA FEDEINSOLITI SEGNI D'ARTE
LA LINEA CADORNAGUSTO LIBERTY IN VALLESAPORI DI LAGO E DI MONTIPEDALANDO NEL PIAMBELLO |
Il Piambello, fucina di celebri artisti, offre ai suoi visitatori la possibilità di intraprendere inconsueti percorsi di conoscenza artistica, sia all'interno dei musei, tradizionali luoghi della cultura, sia attraverso il paesaggio, utilizzato come vero e proprio supporto dell'artista nell'espressione della propria creatività. Numerosi sono gli artisti originari del Piambello che hanno deciso di raccontare la propria arte attraverso la scultura: oggi i calchi in gesso da cui hanno preso vita le loro opere sono conservate nelle gipsoteche. Boarezzo e Marchirolo, paesi dipinti, rappresentano vaste gallerie senza pareti, che hanno per tetto il cielo, godibili ogni giorno dell'anno ed ogni ora del giorno. Le tematiche rappresentate sono legate all'essenza stessa del Piambello, terra di confine, luogo di lavoro ed emigrazione, fonte di ricordi, che mai dimentica, neppure nella sua arte, l'aspetto della convinta devozione.
Estratto della Carta dei sentieri 1:25.000 "Valceresio, Valganna, Valmarchirolo", Comunità Montana del Piambello, Arcisate 2012. I pallini viola riportano l'ubicazione dei luoghi di interesse artistico.
|