CAVE E MINIERELE TRACCE DEL LAVORONatura tra verde e acque
LA TERRA RACCONTA LA SUA STORIAL'INCANTO DELLE VILLE DI DELIZIAITINERARI NELLA FEDELA LINEA CADORNAINSOLITI SEGNI D'ARTESAPORI DI LAGO E DI MONTIGUSTO LIBERTY IN VALLEPEDALANDO NEL PIAMBELLO |
Il parco dell'Argentera, che copre una superficie totale di 50.000 mq circa, è il luogo ideale per una passeggiata lungo viali immersi fra maestosi alberi, ruscelli, cascatelle e piccoli ponti. Tra il verde di cui è ricco, il parco nasconde nella penombra quattro antichi mulini affrescati: Cadegliano Viconago arrivò a disporre infatti, tra '700 e '800, di ben diciotto mulini, dislocati lungo i numerosi corsi d'acqua del paese e utilizzati per la macinazione di castagne, cereali, semi di girasole e noci.
Il toponimo Argentera va probabilmente collegato alla ricchezza minerale (galena argentifera, manganese e silicio) della zona, già nota in epoca romana. Nei primi anni del '900, il Piambello vide il proliferare di residenze di villeggiatura signorili: una famiglia borghese acquistò l'area detta dell'Argentera e ne fece un sontuoso parco, arricchito da essenze arboree autoctone e di importazione. Il parco era attraversato da vialetti, aree di sosta e disponeva di piccolo laghetto alimentato dalle acque del torrente Dovrana. Ormai non più funzionanti, i mulini vennero mantenuti e abbelliti con interessanti decorazioni a graffito e ad affresco, di ispirazione cavalleresca. Quando, nei primi del 900, fu attivata la ferrovia Varese – Ponte Tresa, all'interno del parco venne innalzato un ponte per permettere il passaggio del treno sopra il Dovrana: per tecnica costruttiva e qualità dei materiali impiegati, la struttura rappresenta ancora oggi un ammirato modello di ingegneria civile. Nel 1997 l'area su cui sorge il Parco dell'Argentera fu acquistata dalla ex Comunità della Valganna e Valmarchirolo, che ha provveduto al recupero dell'area attraverso il miglioramento forestale, la regimazione delle acque e il consolidamento dei versanti. Gli antichi vialetti e le aree di sosta sono stati ripuliti, messi in sicurezza ed arredati con panche e tavoli. Tre dei 4 mulini superstiti sono stati restaurati e il vecchio tracciato della ferrovia è diventato parte della pista ciclabile Ghirla - Ponte Tresa. È stato realizzato infine un percorso botanico che, attraverso pannelli che riportano nome comune e nome scientifico, consente di riconoscere le più importanti essenze arboree presenti.
UbicazioneLocalità Argentera di Cadegliano - Cadegliano Viconago (VA).
Ubicazione del parco dell'Argentera. Dettaglio Carta dei sentieri 1:25.000 "Valceresio, Valganna, Valmarchirolo", Comunità Montana del Piambello, Arcisate 2012. Rielaborazione Maria Faccioli.
Per approfondire |
Il torrente Dovrana, nel suo corso all'interno del Parco dell'Argentera.
Una cascatella originata dal Dovrana.
|